Menu Chiudi

Un anno indimenticabile con Petit Pas e il Corpo Europeo di Solidarietà

Era il 14 gennaio 2024 quando è iniziata la mia avventura: 11 mesi di progetto con Petit Pas, grazie al Corpo Europeo di Solidarietà. Un’esperienza lunga e intensa, la più lunga tra quelle che avevo vissuto con il programma.

Un sogno diventato realtà

Ero già consapevole delle incredibili opportunità che un progetto come questo avrebbe potuto offrirmi: conoscere nuove persone, lavorare a stretto contatto con persone con disabilità, scoprire un paese straniero, imparare una nuova lingua e, soprattutto, realizzare un desiderio che avevo da sempre: vivere in una città di mare.

La scelta di Trani non è stata casuale. Il mare, per me, ha sempre avuto un richiamo speciale. Prima di partire, non conoscevo questa città, ma la curiosità di scoprirla era tanta. E oggi, posso dire di aver trovato non solo una città, ma una vera e propria seconda casa.

La sfida dell’inizio

Lasciare la propria casa e trasferirsi in un paese straniero, dove non conosci nessuno e non parli la lingua, non è mai semplice. All’inizio, le difficoltà non sono mancate. La domanda che mi ponevo più spesso era: “Come faccio a mettere la mia vita in due valigie e uno zaino?”. Sembrava impossibile, ma la bellezza di questa sfida sta proprio nel mettersi in gioco e scoprire un mondo incredibile di nuove esperienze e conoscenze.

Italiano? Missione compiuta!

A Trani, ho condiviso questo percorso con Paula, un’altra volontaria. Insieme, abbiamo imparato l’italiano, una vera e propria “missione” che ci ha permesso di integrarci più velocemente. Devo ammettere che una delle difficoltà maggiori è stata la comunicazione iniziale, dato che non tutti parlavano correntemente l’inglese.

Un lavoro appassionante e ricco di umanità

Il lavoro con Petit Pas è stato fantastico: divertente, creativo e ricco di risate! Le attività con le persone con disabilità sono state un’esperienza unica.

Oltre al Language Café in biblioteca, con Petit Pas abbiamo partecipato a eventi nelle scuole e creato giochi educativi, come la nostra escape room. Abbiamo anche collaborato con Time Aut in attività sportive e creative, e svolto attività di psicomotricità al Centro Jobel.

Il corso d’inglese: un’emozione indescrivibile

Negli ultimi due mesi, ho avuto l’opportunità di vivere il progetto in modo ancora più intenso, organizzando un corso d’inglese per persone con disabilità. Vedere la loro felicità mi ha fatto capire quanto fossero entrati a far parte della mia vita e quanto avessero illuminato ogni giorno del mio progetto. I loro sorrisi e abbracci sono, senza dubbio, tra i ricordi più belli che custodirò nel cuore.

Cosa mi porto a casa

Questa esperienza mi ha insegnato tanto: sono diventata più indipendente, ho imparato a conoscere le diverse forme di disabilità, ho sviluppato la pazienza, ho scoperto una nuova lingua e cultura… e sono diventata un’esperta nella preparazione dei taralli!

Nel tempo libero, ho viaggiato molto, scoprendo le meraviglie nascoste d’Italia. Ho conosciuto persone che, da sconosciute, sono diventate amici veri.

Un bilancio straordinario

Penso che questo sia stato uno dei miei anni più belli di sempre. Se mi chiedessero se lo rifarei, la risposta sarebbe un sì convinto.

Non sapevo cosa aspettarmi da questa avventura, ma oggi sono grata per questa opportunità, per ogni singolo momento ed emozione vissuta. Porterò Trani, i suoi abitanti, la lingua italiana e gli amici che ho conosciuto per sempre nel mio cuore.

Certo, una parte di me è un po’ triste all’idea di chiudere questo capitolo e tornare a casa, ma l’altra è felice di portare con sé un bagaglio di ricordi preziosi.

Grazie di cuore a Petit Pas per questa opportunità. È stato un piacere collaborare con voi e ho apprezzato molto il vostro supporto e la vostra disponibilità.

Un ringraziamento speciale va anche al Centro Jobel, alla Biblioteca Comunale di Trani e all’organizzazione Time Aut.

Spero di tornare presto!

Louisa Weindel

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *